LEZIONE 1B: L'ALFABETO E LA PRONUNCIA (2a PARTE)

In questa lezione sono spiegate altre regole di pronuncia (PRONONCIATION) e scrittura (ÉCRITURE) della lingua francese.

Vai anche al seguente link http://francesefacile.altervista.org/alfabeto-e-pronuncia-1.html per trovare la prima lezione che spiega la pronuncia della parole.

Si ricorda che altre importanti informazioni sulla fonetica  francese sono reperibili anche alla pagina http://francesefacile.altervista.org/blog/fonetica/ del blog associato al sito internet.

Occorre introdurre alcune importanti regole di pronuncia e scrittura delle parole (MOTS) e delle frasi (PHRASES) in francese non spiegate nella lezione precedente.

1) In francese tutti gli accenti TONICI cadono sull’ultima sillaba, anche quando viene pronunciata una parola  straniera.

2) La “D”, la “G”, la “P”, la “S”, la “T”, la “X”e la “Z” finali di parola non si pronunciano (regola mnemonica: sono le consonanti della parola DEPOSITO + G, X e Z). 

Vi sono solo pochissime eccezioni. Una di queste è il caso in cui la parola che termina per una di queste consonanti sia seguita da un'altra che comincia per vocale, y o h muta:

ESEMPI:  Mauvais ami          IT.: cattivo amico
                Chaud été             IT.: calda estate

In questi casi, le consonanti che normalmente non verrebbero pronunciate perché finali di parola, si pronunciano per ragioni eufoniche. Questo fenomeno si chiama “LIAISON” e cioè “LEGAME”, perché è come se la consonante finale di parola si legasse alla vocale della parola successiva e diventassero una parola unica.

Mauvais —ami

Chaud —été

Nella lingua parlata è più raro che venga fatta la liaison. Questa è molto più frequente durante la lettura di un testo scritto.

3) In francese, quando le parole sono scritte in STAMPATELLO, non si scrivono gli eventuali accenti grafici sopra le vocali.

ESEMPIO:  céleri          stamp.: CELERI      IT.: sedano

Questa regola non sarà però seguita all’interno di questo sito, al fine di mostrare allo studente dove devono essere messi gli accenti fonici nella scrittura in corsivo.

4) Le consonanti raddoppiate vengono pronunciate come se fossero una consonante singola.

5) L'accento grafico si mette solo sulla "E", e può essere acuto (é) o grave (è). Il primo indica un suono chiuso, l'altro un suono aperto della vocale.

Un accento non fonico, però, si può mettere anche sulla A e sulla U per distinguere la loro diversa funzione grammaticale.

Esempi:

A senza accento: voce del verbo "avoir" (avere)

À: preposizione "a"

OU: congiunzione "o"

OÙ: dove 

Ovviamente la presenza di questo accento non cambia il suono della vocale, infatti non è un accento fonico (o tonico): serve solo a specificare la funzione grammaticale della vocale sopra cui è posto. Inoltre, si scrive sempre come fosse un accento grave (verso l'alto da destra a sinistra).

6) Vi sono dei dittonghi che devono essere pronunciati in maniera particolare:

AI si pronuncia “E aperta (come se vi fosse sopra un accento grave)
AU si pronuncia “O
EI si pronuncia “Eaperta (come se vi fosse sopra un accento grave)
EUOE (e il trittongo OEU) si pronunciano con un suono molto chiuso fra la “E” e la “U
OI si pronuncia “UA
OU si pronuncia “U” come in italiano (a differenza della “U” semplice che si pronuncia “IU”)

Attenzione! La “Y” si pronuncia come se fosse una “DOPPIA I”, perciò:

AY si pronuncia “EI”        (come se fosse AI-I)       
EY si pronuncia “EI”        (come se fosse EI-I)       
OY si pronuncia “UAI”     (come se fosse OI-I)      


ESEMPIO: Foyer      (PRON.: Fuaié)       IT.: Focolare

Questo non è vero se il dittongo è finale di parola. In quel caso la “Y” si comporta come una “I” singola:

AY diventa “E”  (come fosse AI)    
EY diventa “E”   (come fosse EI)   
OY diventa “UA”  (come fosse OI)

ESEMPI: Orsay      (PRON.:Orsé)        Nome proprio
                       Savoy      (PRON.: Savuà)      Nome proprio   

7) Se sopra uno dei dittonghi mostrati vi è la DIERESI (in francese "TRÉMA​") o il dittongo precede LL, le due vocali si pronunciano come se fossero separate e quindi il dittongo non esistesse.

ESEMPIO:       Noël (PRON.: Noèl)   IT.: Natale

ESEMPI:  Maillot   (PRON.: mayò)     IT.: Maglia
                          Bâiller  (PRON.: bayé)       IT.: Sbadigliare

8) L’accento circonflesso “^” indica che nei secoli è stata eliminata una consonante immediatamente successiva alla vocale su cui è posto l’accento. Dal punto di vista fonetico, anch'esso non altera minimamente il suono. Di solito però, la "E" con accento circonflesso si pronuncia come una "E" aperta e la "A" ha un suono leggermente allungato.

ESEMPIO: Pâtisserie (PRON.: Paatisserì IT.: Pasticceria

La presenza dell'accento circonflesso ^ sulla a, indica che un tempo la parola era scritta Pastisserie, e in seguito la "s" è decaduta.

9) “PH” si pronuncia “F”.

10) “ER” finale di parola, si pronuncia “E”, e quindi la R non si pronuncia.

ESEMPIO: Parler  (PRON.: parlé)      IT.: Parlare

11) “AI” seguito da “M” o “N” si pronuncia “A”.

ESEMPIO: Main     (PRON.: Man)          IT.: Mano

Si pronuncia “E”, come di consueto, se seguito da “ME” o “NE”.

ESEMPIO: Semaine   (PRON.: Semèn)    IT.: Settimana

12) “IN” si pronuncia, a seconda dei vari accenti francesi, “EN” o "AN".  “INE” si pronuncia invece “IN”.

ESEMPI:     Lapin      (PRON.: lapèn o lapàn)        IT.: Coniglio
                   Copine    (PRON.: copìn)              IT.: Compagna

13)“EN” e “EM” si pronunciano, a seconda dei vari accenti francesi, “AN” e “AM” oppure "ON" e "OM".

ESEMPIO:  Magicien      (PRON.majisiàn o majisiòn)    IT.: Mago

Si pronunciano però “EN” e “EM” come in italiano se la “E” è accentata.

Anche "ENNE" e "EMME" si pronunciano "EN" e "EM".

                            ESEMPIO: Italienne        (PRON.: italièn)         IT.: Italiana

14) "UN" si pronuncia "AN", mentre "UNE" si pronuncia "IÙN".

15)  La “E” e la “ES” finali di parola non si pronunciano.

16)  “AM” e “AN” si pronunciano “OM” e “ONquando seguiti da una consonante.

ESEMPIO:  Chambre   (PRON.: sciòmbr)     IT.: Stanza

Però, in alcuni accenti francesi il suono varia tra la A e la O, e non suona quindi come una O molto marcata.

17)  La “W” si pronuncia “V” come in italiano e in tedesco.

18) “SC” + E o I si pronuncia come una “S” sorda.

ESEMPIO: Piscine  (PRON.: pissìn)       IT.: Piscina

Quando non si può fare la "liaison"

Nel paragrafo soprastante si è parlato della LIAISON, ovvero del fenomeno per cui una consonante finale di parola che normalmente non si pronuncia, viene pronunciata se la parola che la segue inizia per VOCALE, Y o H MUTA.

ESEMPIO: Les amours 

Le - samour

E' molto importante ricordare che, se la parola successiva inizia per H ASPIRATA, la "H" in questione non si comporta più come una vocale ma come una consonante, e quindi la liaison non si può fare.

La LIAISON, tuttavia, non può essere sempre utilizzata anche quando apparentemente sembrerebbe plausibile. Vediamo quando:

1) Davanti ad alcuni NUMERI, che sono:

UN (1), HUIT (8), ONZE (11)

Esempi:

Elle voit un garçon = Lei vede un ragazzo

Vous avez huit amis = Voi avete otto amici

Nous fréquentons onze leçons = Noi frequentiamo undici lezioni

E, naturalmente, non si fa la liasoin neanche con i numerali ORDINALI derivati da questi numeri:

Tu es huitième = Sei ottavo

2) Tra ET + UN e tra CENT + UN:

Questa regola può essere considerata un corollario di quella precedente.

Esempi:

Vingt et un = ventuno

Cent un = centouno 

3) Nelle forme verbali alla 2a PERSONA SINGOLARE quando finiscono per -ES:

Tu es amoreux d'elle = Tu sei innamorato di lei

Tu es arrivé à Paris = Tu sei arrivato a Paris

4) Dopo la congiunzione ET:

Marc et Yvette = Marc e Yvette

5) Quando vi sono preposizione + nome proprio

On ne peut pas aller sans Aurélie = Non possiamo andare senza Aurélie

6) Coi sostantivi SINGOLARI che terminano per S:

Le temps a passé = Il tempo è passato

Le gars a étudié toute la leçon = Il ragazzo ha studiato tutta la lezione

Ma si usa invece quando i sostantivi che terminano per S diventano PLURALI:

Les temps ont été durs = I tempi sono stati duri

Les gars ont dit qu'il viendront à la boum = I ragazzi hanno detto che verranno alla festa

Vai alla pagina di AGGIUNTA ALLE LIAISON PROIBITE del blog associato al sito, dove sarà approfondito l'argomento e saranno spiegate alcune regole in più.

Si consiglia inoltre di visitare la pagina del blog dedicata alla PRONUNCIA DELLE CONSONANTI DURANTE LA "LIAISON" per sapere come può cambiare il suono della consonante finale di parola quando si lega alla vocale della parola successiva.

Alla pagina dedicata alle "LIAISONS" OBBLIGATORIE, sempre all'interno del blog, è spiegato quali sono i casi in cui bisogna per forza legare due parole assieme (una che finisce per consonante e l'altra che inizia per vocale) senza che la scelta sia facoltativa.