LEZIONE 15: PERSONE E FAMIGLIA
Monsieur, Madame, Mademoiselle
In francese, come in italiano, "signore", "signora" e "signorina" possono precedere il nome proprio della persona, oppure essere utilizzati separatamente, come negli esempi sottostanti:
La signora Rossi
Ho incontrato una signora
In francese occorre tuttavia fare una distinzione tra questi due casi:
1) CASO IN CUI "SIGNORE", "SIGNORA" E "SIGNORINA" PRECEDONO IL NOME PROPRIO DELLA PERSONA
Monsieur = signore (maschile singolare) PLURALE: Messieurs = signori
("Monsieur" si pronuncia dando alla O un suono chiuso simile al dittongo EU; il suo plurale MESSIEURS è invece pronunciato con la prima E ben scandita).
Madame = signora PLURALE: Mesdames = signore (femminile plurale)
Mademoiselle = signorina PLURALE: Mesdemoiselles = signorine
(In queste due parole, la "S" di "MES" non si pronuncia).
Esempi:
Monsieur Arnaud = Il signor Arnaud
Madame Boileau = La signora Boileau
Mademoiselle Giraud = La signorina Giraud
Quando precedono il nome proprio, “signore, signora e signorina” (Monsieur, Madame, Mademoiselle) in francese si scrivono sempre con la lettera maiuscola, e NON VOGLIONO MAI L'ARTICOLO DAVANTI, a differenza di quanto succede in italiano.
Nella lingua scritta, questi vocaboli si abbreviano, così come "signore", "signora" e "signorina" si abbreviano rispettivamente Sig., Sig.ra e Sig. na in italiano:
Monsieur → M.
Madame → Mme
Mademoiselle → Mlle
Esempi:
M. Du Bois = il sig. Du Bois
Mme Sagnier = la sig.ra Sagnier
2) CASO IN CUI "SIGNORE", "SIGNORA" E "SIGNORINA" NON PRECEDONO IL NOME PROPRIO
Si tratta del caso in cui questi appellativi sono preceduti da un articolo, determinativo o indeterminativo, oppure da un articolo partitivo:
Madame diventa dame → J'ai rencontré une dame (ho incontrato una signora)
Mesdames diventa dames → Les dames de Paris (le signore di Parigi)
Mademoiselle diventa demoiselle → Une belle demoiselle (una bella signorina)
Mesdemoiselles diventa demoiselles → J'ai parlé avec des demoiselles (ho parlato con delle signorine)
Solo MONSIEUR e il suo plurale MESSIEURS rimangono invariati:
C'est un grand monsieur = E' un gran signore
Est-ce que tu as vu les messieurs qui étaient là bas? = Hai visto i signori che erano laggiù?
Quando non precedono il nome proprio, questi appellativi si scrivono sempre con la lettera minuscola e inoltre non si abbreviano.
Ovviamente, "monsieur" è maschile mentre "madame" e "mademoiselle" sono femminili.
Perciò:
DAVANTI A NOME PROPRIO: hanno l'iniziale MAIUSCOLA, non vogliono NESSUN ARTICOLO davanti e si possono ABBREVIARE
SENZA NOME PROPRIO: hanno l'iniziale MINUSCOLA, vogliono sempre UN ARTICOLO davanti e NON SI ABBREVIANO
Sia che precedano un nome proprio sia che non lo precedano, i tre appellativi si utilizzano anche nel complemento di vocazione. Se precedono il nome proprio, questo è intuitivo. Ma si guardino anche questi casi:
Cher monsieur = Caro signore
Oui, madame? = Sì, signora?
Merci, mademoiselle = Grazie, signorina
Bonsoir, mesdames et messieurs = Buonasera, signore e signori
(Vai anche alla lezione 55: I VOCATIVI per saperne di più a riguardo).
Tutti e tre gli appellativi sono formati dall'unione tra un aggettivo possessivo e un sostantivo, sia al singolare che al plurale; perciò non vogliono mai essere preceduti da un secondo aggettivo possessivo:
Mon + sieur = Monsieur → Non si può dire Mon monsieur!
Mes + sieurs = Messieurs → Non si può dire Mes messieurs!
Ma + dame = Madame → Non si può dire Ma madame!
ecc.
(Per sapere quali sono gli AGGETTIVI POSSESSIVI in francese, si vada allaa essi dedicata cliccando sul link).
Solo "monsieur", utilizzato senza il nome proprio, può essere preceduto dall'aggettivo possessivo, diventando "Seigneur". Questo vocabolo è sinonimo solo di "monsieur" utilizzato senza nome proprio, e non di quello che si scrive invece con la lettera maiuscola!
C'est un grand seigneur = E' un gran signore
Mon seigneur, qu'est-ce que vous commandez? = Mio signore, cosa comandate?
Persone
Un HOMME = Un uomo
Une FEMME = Una donna
Un GARÇON = Un ragazzo
Une FILLE = Una ragazza
Une PERSONNE = Una persona
Un/une ENFANT = Un bambino/una bambina
“ENFANT” in francese vuol dire sia “bambino” che “bambina”; di che sesso sia il bambino, si capisce solo dall’articolo che precede il nome (LE/UN per il maschile e LA/UNE per il femminile).
Un BÉBÉ = Un neonato/ una neonata
BÉBÉ è maschile sia che si parli di un bambino che di una bambina.
Le SEXE / Le GENRE = il sesso /il genere
MÂLE = maschio
FEMELLE = femmina
Le PEUPLE = il popolo
Les GENS (M) = la gente (in francese è MASCHILE PLURALE!)
La famiglia
La FAMILLE = la famiglia
Les PARENTS (M) = i genitori
Attenzione! "PARENTS" vuol dire "genitori" e non parenti, che si dice invece "PROCHES".
LIEN(S) FAMILIER(S) (M) = legame/i familiare/i
La MÈRE = la madre
La MAMAN = la mamma
Le PÈRE = le padre
Le PAPA = il papà (in francese si scrive senza accento!)
Les ENFANTS (M) = i figli in generale (in francese si dice come « bambini »)
Le FILS = il figlio maschio (al plurale resta invariato)
In francese “FILS” si pronuncia “FIS”, a differenza del plurale di “FIL” (filo) che si scrive nello stesso modo (FILS) ma si pronuncia “FIL".
La FILLE = la figlia femmina (in francese vuol dire anche “ragazza”)
La SOEUR = la sorella
Le FRÈRE = il fratello
Aîné = maggiore (se primogenito) al maschile
Aînée = maggiore (se primogenita) al femminile
Plus âgé = maggiore (più grande) al maschile
Plus âgée = maggiore (più grande) al femminile
Cadet = minore (se ultimogenito) al maschile
Cadette = minore (se ultimogenita) al femminile
Per far capire questo concetto, si riporta un esempio:
Marie ha due fratelli più grandi: André e Bernard.
André è “l’aîné” (il maggiore) dei suoi fratelli, in quanto più anziano di tutti. Ed è anche “plus âgé” (maggiore) di tutti.
Bernard è “plus âgé” di Marie, ma non è “aîné” in quanto non è il fratello più vecchio di tutti. E’ inoltre “moins âgé” (minore) di André ma non è “cadet” (il minore) in quanto non è neppure il più giovane di tutti.
Marie, essendo l’ultima sorella, è la “cadette” dei suoi fratelli, e anche la “moins âgée"di tutti.
Les GRANDS- PARENTS (M) = i nonni
La GRAND-MÈRE = la nonna
La MÉMÉ (appellativo affettuoso della nonna, che in italiano non esiste)
Le GRAND- PÈRE = il nonno
Le PÉPÉ (appellativo affettuoso del nonno, che in italiano non esiste)
Les PETITS-ENFANTS (M) = i nipoti dei nonni
Le PETIT-FILS = il nipote maschio dei nonni
La PETITE-FILLE = la nipote femmina dei nonni
Les ARRIÈRE-GRANDS-PARENTS (M) = i bisonni
L’ONCLE (M) = lo zio
Le TONTON (appellativo affettuoso dello zio, che in italiano non esiste)
La TANTE = la zia
La TATA (appellativo affettuoso della zia)
Le NEVEU = il nipote maschio degli zii
La NIÈCE = la nipote femmina degli zii
Le COUSIN = il cugino
La COUSINE = la cugina
Come si può notare, in francese esistono molti più appellativi affettuosi o informali legati alla famiglia, rispetto alla lingua italiana. In italiano vi sono solo “mamma” e “papà”, mentre in francese vi sono anche:
Mémé nonna
Pépé nonno
Tonton zio
Tata zia
Les BEAUX-PARENTS (M) = i suoceri
La BELLE- MÈRE = la suocera → l'appellativo affettuoso è belle-maman
Le BEAU- PÈRE = il suocero → l'appellativo affettuoso è beau-papa
Le GENDRE (o BEAU-FILS) = il genero
La BELLE-FILLE = la nuora
Le BEAU-FRÈRE = il cognato
La BELLE- SOEUR = la cognata
Attenzione!
Belle-mère vuol dire anche matrigna (oppure si può dire La MARÂTRE)
Beau-père vuol dire anche patrigno
Beau-fils vuol dire anche figliastro
Belle-fille vuol dire anche figliastra
Beau-frère vuol dire anche fratellastro → Demi-frère se si ha un genitore in comune
Belle-soeur vuol dire anche sorellastra→ Demi-soeur se si ha un genitore in comune
Les CONJOINTS (M) = i coniugi
Le MARI = il marito
L’ ÉPOUX (M) = lo sposo
La FEMME = la moglie (in francese vuol dire anche “donna”)
L’ ÉPOUSE (F) = la sposa
MARIER = sposare (LA RADICE E' "MARI-" ed è un verbo REGOLARE)
SE MARIER = sposarsi
Le MARIAGE = il matrimonio
DIVORCER = divorziare (REGOLARE, ma alla prima persona plurale aggiunge "Ç")
Le DIVORCE = il divorzio
Le FIANCÉ = il fidanzato
La FIANCÉE = la fidanzata
SE FIANCER = fidanzarsi (REGOLARE, ma si coniuga come “DIVORCER”)
Les FIANÇAILLES (F) = il fidanzamento (in francese è FEMMINILE PLURALE!)
L’AMI (M) = l' amico
L’AMIE (F) = l'amica (ha la stessa pronuncia di "AMI")
Le COPAIN = il compagno, ragazzo, fidanzato
La COPINE = la compagna, ragazza, fidanzata
Per dire "me stesso/te stesso/se stesso" si usa MÊME preceduto dal pronome tonico separato dal trattino:
MOI-MÊME = me stesso
TOI- MÊME = te stesso
SOI-MÊME = se stesso
Queste espressioni possono essere tranquillamente precedute da preposizione:
Quelque fois je parle avec moi-même/ à moi-même = Qualche volta parlo con me stesso/ a me stesso
Vai anche alla pagina PRONOMI PERSONALI 2 per avere maggiori informazioni sull'argomento.